Menu
  • Home
  • Articoli
  • Inchieste
  • Reportage
  • Racconti
  • Video
  • Chi sono

Massimo Clementi.

Racconto l'uomo e il suo mondo

Categoria: Articoli

Legge Zan: chi ha paura dei diritti?

In ArticoliAprile 10, 2021 Massimo Clementi

Negli ultimi giorni si sta parlando molto del disegno di Legge Zan, un provvedimento legislativo per contrastare le discriminazioni sugli orientamenti sessuali e l’identità di genere. La legge è stata approvata alla Camera dei Deputati ed ora è in attesa di essere dibattuta e votata in Senato. La discussione sul provvedimento continua però a non essere inserita in calendario per l’ostruzione del Presidente della …

Leggi di più...
La regola del vaccino non sbaglia mai

La regola del vaccino non sbaglia mai

In ArticoliMarzo 27, 2021 Massimo Clementi

Se volete fare una scrematura delle conoscenze, depennare dei nomi dalla rubrica telefonica, provate a chiedere un’opinione sui vaccini. In pochi minuti avrete un quadro completo del soggetto, meglio di una pagella: c’è la matematica, l’educazione civica, la biologia e anche l’italiano. I primi da cancellare senza esitazioni sono quelli che “chissà cosa c’è dentro”, però se ne preoccupano solo per un farmaco controllato …

Leggi di più...
Camminare, per salvare le città e noi stessi!

Camminare, per salvare le città e noi stessi!

In ArticoliGennaio 11, 2021 Massimo Clementi

Comprendere quale effetto possa avere il nostro stile di vita su noi stessi e sull’ecosistema cittadino è essenziale, visto che circa metà della popolazione mondiale vive in un conglomerato urbano. “Una strada con persone che camminano probabilmente attirerà bar, caffè, botteghe e molte altre attività che rendono una città degna di essere vissuta.” L’esempio di Genova L’ho sperimentato personalmente nella mia città, ormai diversi anni fa, …

Leggi di più...
Ecco come siamo diventati la società del malessere!

Ecco come siamo diventati la società del malessere!

In ArticoliNovembre 15, 2020 Massimo Clementi

Siamo una società divisa, contrapposta, polarizzata, si potrebbero utilizzare molti altri aggettivi che significano solo una cosa, c’è tanto astio, per non dire odio che circola tra noi italiani. Anche tra connazionali di altri popoli, ma voglio guardare a casa nostra. Ci sono quelli che si sentono di destra e odiano quelli di sinistra e viceversa. Non siamo mai stati così, o almeno, forse …

Leggi di più...
Quello che mi spaventa non è il virus, ma la vostra stupefacente ignoranza

Quello che mi spaventa non è il virus, ma la vostra stupefacente ignoranza

In ArticoliNovembre 7, 2020 Massimo Clementi

Perché questo virus forse si inizia a conoscerlo solo adesso, ma le epidemie invece l’umanità le conosce e studia da secoli. Come iniziano, come si diffondono, come si trasmettono e soprattutto in che modo si possono rallentare o bloccare. Non c’è nulla di nuovo in questo, ci sono scienziati che le studiano da anni. Sì perché l’Europa e gli Stati Uniti forse non vedono …

Leggi di più...
Parasite: capolavoro o film sopravvalutato?

Parasite: capolavoro o film sopravvalutato?

In ArticoliDicembre 26, 2019 Massimo Clementi

Più che una recensione del film Parasite questa è un’opinione su un cinema distante da quello occidentale Non è mai facile giudicare un film che si allontana così tanto dai canoni occidentali della narrazione, questa è una pellicola che disturba, che gioca continuamente col battito cardiaco dello spettatore. Prima lo accelera e poi lo rallenta, ci riesce grazie ad una regia magistrale che cura, …

Leggi di più...
L’importanza delle parole

L’importanza delle parole

In ArticoliNovembre 18, 2018 Massimo Clementi

Le parole sono tutto ciò che abbiamo  Le parole sono oggetti delicati, se si usano troppo e male si consumano fino al punto di perdere la loro utilità, quella di comunicare un pensiero o un concetto. Sono due, in particolare, quelle che mi hanno fatto accendere questo campanello di allarme. Sto parlando di “provarci” e “resistere”, due termini abusati al punto di arrivare a …

Leggi di più...
Valutare l’usabilità: Le euristiche di nielsen

Valutare l’usabilità: Le euristiche di nielsen

In ArticoliGiugno 21, 2017 Massimo Clementi

Come faccio a capire se un’interfaccia è usabile? Abbiamo definito meglio i confini del concetto di usabilità nell’articolo precedente. Era importante dare dei limiti a una parola utilizzata spesso per definire troppi concetti che poco c’entrano. Per essere davvero un principio utile una corretta definizione non è sufficiente. Infatti è necessario avere dei parametri che siano concreti, che ci permettano di progettare interfacce usabili. …

Leggi di più...
Fare Seo oggi è una questione di strategia

Fare Seo oggi è una questione di strategia

In ArticoliGiugno 5, 2017 Massimo Clementi

La storia e l’evoluzione della SEO… in breve La S.E.O., termine certamente noto a chi si occupa di comunicazione sul web,  è l’acronimo di Search Engine Optimization. In pratica ottimizzare le pagine di un sito web per i motori di ricerca. Quando questi software erano ai loro albori il numero di siti web era estremamente più limitato di oggi, le informazioni disponibili molto minori e …

Leggi di più...
Cosa vuol dire usabilità? Nel digitale e non solo

Cosa vuol dire usabilità? Nel digitale e non solo

In ArticoliMaggio 23, 2017 Massimo Clementi

Oggi tutto deve essere “usabile”. Ma cosa vuol dire? by Massimo Clementi Questo articolo è stato twittato 4 volte e condiviso 10 volte su Facebook In questi ultimi anni è diventata una parola di uso comune, che tutti gli esperti (o presunti tali) non possono fare a meno di utilizzare in ogni convegno o incontro in tema di comunicazione e marketing digitale. Il vostro …

Leggi di più...

Site Sidebar

Cerca:

Chi sono:

Chi sono:

Videoreporter, autore e scrittore. Autore di Momak Agency e Vicedirettore di Trekking.it, scrivo di viaggi e turismo responsabile, ambiente e clima. Ho realizzato reportage, inchieste e documentari sulla tutela dell'ambiente e la crisi climatica. In questo blog parlo di politica e attualità, sempre con lo sguardo fisso sui fatti e i perchè.

Gli ultimi articoli:

  • Legge Zan: chi ha paura dei diritti?
    Aprile 10, 2021
  • Che sapore ha la felicità?
    Marzo 27, 2021
  • La regola del vaccino non sbaglia mai
    Marzo 27, 2021
  • Camminare, per salvare le città e noi stessi!
    Gennaio 11, 2021

Seguimi su Facebook:

Site Footer

Mi presento:

Mi presento:

Videoreporter, autore e scrittore. Sono il Vicedirettore di Trekking.it e mi occupo di viaggio lento, ambiente e clima. Ho realizzato reportage, inchieste e documentari sulla tutela dell'ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici. In questo blog invece parlo di politica e attualità, sempre con uno sguardo analitico e legato ai fatti.

Instagram

✔️ L’Inca Trail è uno degli itinerari più noti del sud America, percorso ogni anno da migliaia di trekker, per seguire le orme delle antiche popolazioni Inca fino a raggiungere il celebre insediamento antico del Machu Picchu.
📍 Negli ultimi giorni si sta parlando molto del disegno di Legge Zan, un provvedimento legislativo per contrastare le discriminazioni sugli orientamenti sessuali e l’identità di genere.
Siamo sempre più soli, isolati e arrabbiati. L'anno che abbiamo passato di certo non aiuta, ma eravamo già combinati piuttosto male.
Guardo le immagini della nave bloccata nel canale di Suez, con quelle centinaia di container colorati sopra che sembrano lego e penso a quello che c’è dentro.
✔ Dopo ben due anni di attesa, lo scorso febbraio, nello Yosemite Park in California, gli amanti dell’outdoor e della natura hanno potuto assistere al meraviglioso spettacolo delle cascate di fuoco che scorrono lungo la famosa parete rocciosa di El Capitan.
📍

Seguimi su Facebook:

© Il block notes di Massimo Clementi. Licenza dei contenuti Creative Commons

Sliding Sidebar

Gli ultimi articoli:

  • Legge Zan: chi ha paura dei diritti?
  • Che sapore ha la felicità?
  • La regola del vaccino non sbaglia mai
  • Camminare, per salvare le città e noi stessi!
  • Crisi climatica: qualcosa inizia a muoversi

La newsletter di Massi

Se vuoi contattarmi!

  • Telefonami al 371/4908496
  • Scrivimi una mail: massi.clementi@gmail.com